
Formazione insegnanti
Il percorso si rivolge a coloro che desiderano approfondire lo studio dello yoga tradizionale non solo al fine di dedicarsi all’insegnamento, ma anche per una crescita personale.
“…l’unico diploma di yoga valido è l’umiltà, lo sguardo su se stessi, compassione senza concessione in cui l’intensità e l’interrogarsi non hanno niente da invidiare ai tapas himalayani. Lo yoga non è elitario: è il ruggito della belva nella foresta di cartone del nostro mondo di sicurezza prefabbricata.” Cit. Eric Baret
Qualsiasi sia la durata del corso che vorrete intraprendere, che sia un anno, due anni, tre anni, quattro anni, state in verità iniziando un percorso di crescita, un processo di trasformazione del sé, che durerà per tutta la vita …e oltre.
Possono iscriversi al corso tutti coloro che desiderano approfondire un percorso di crescita secondo gli insegnamenti della Filosofia dello Yoga ed è aperto anche ad insegnanti già diplomati che desiderino arricchire le proprie conoscenze.
Al fine di svolgere un lavoro completo e soddisfacente il numero dei partecipanti sarà limitato a 20 iscritti.
Il corso insegnanti di yoga e meditazione ti offrirà una formazione completa atta ad acquisire tutte le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici fondamentali per permetterti di comprendere che cos’è lo Yoga in tutti i suoi aspetti; ti formerà per una pratica personale consapevole ed evolutiva e, grazie ad uno staff di insegnanti qualificati con esperienza decennale di insegnamento, ti darà gli strumenti necessari ad insegnare lo Yoga e trasmetterne i contenuti fondamentali in modo responsabile ed efficace, in attitudine di piena umiltà.
La pratica sul tappetino non sarà che il punto di partenza. Vivrai lo Yoga nella sua essenza più profonda, nella sua funzione di veicolo per un’auto-trasformazione.
Sarà un viaggio dentro di te, un viaggio orientato alla crescita, alla completezza, alla felicità.
Il corso prevede la possibilità di conseguire una formazione di 1000 ore quadriennali con 700 ore di didattica e pratica frontale e 300 ore fruibili anche in modalità online.
Il Corso base, abilitante alla qualifica di istruttore, prevede per il primo anno 250 ore in presenza così suddivise:
La formazione è ispirata agli insegnamenti trasmessi dalla filosofia del Tantra di Shrii Shrii Anandamurti e prevede riferimenti ai testi classici fondamentali della tradizione yoga.
Argomenti del corso:
Ciascun allievo avrà a disposizione il link di accesso ad area riservata per l’accesso alle dispense, alle registrazioni degli incontri e ai materiali diversi del corso.
Per la formazione pluriennale è prevista e richiesta frequenza continuativa.
Eventuali assenze potranno avvenire nella misura massima del 15% delle ore annuali (10% delle ore complessive nel quadriennio).
In presenza di evidenti lacune formative ed attitudinali la scuola si riserva la facoltà di non ammettere il corsista all’anno successivo e/o al conseguimento del titolo abilitante all’insegnamento.
Il corpo docente avrà cura, durante tutta la durata della formazione, di dedicare appositi momenti di condivisione e verifica per appurare il livello di comprensione ed assimilazione delle conoscenze e competenze acquisite.
Al termine di ogni anno è previsto, alla presenza del corpo docenti e di un membro di commissione esterno, un esame teorico (scritto ed orale) e pratico di verifica del percorso formativo.
A partire dal 2° anno sarà inoltre richiesta una tesi scritta di almeno 40 pagine su un argomento a scelta, da concordare con la Direzione Didattica.
Nel corso dei secoli varie pratiche dello yoga hanno dato vita a diversi stili. La pratica integrale di questa disciplina riunisce tutti gli aspetti in uno stile di vita che li include tutti, nessuno escluso. Lo Yoga Integrale ha come obiettivo lo studio e la pratica degli otto passi dell’Ashtanga Yoga di Patanjali. Non stadi separati da percorrere con un ordine predefinito, ma percorsi che si intersecano l’uno con l’altro in un morbido fluire di crescita e di evoluzione. In questa materia si prenderanno in esame le principali forme di yoga tradizionale così come tramandate dai grandi Maestri della tradizione classica, il cui punto cardine è il conseguimento di quelle fondamenta etiche e morali utili, necessarie ed indispensabili per comprendere lo yoga in tutti i suoi aspetti.
Il percorso conduce gradualmente all’approfondimento delle posizioni (asana) secondo la scuola dell’Hatha Yoga, anche con l’utilizzo dei props per semplificarle e renderle adatte a chiunque, e allo studio dell’effetto delle posizioni sul corpo, sul sistema endocrino e sul sistema nervoso.
Verrà introdotto ed approfondito il Pranayama, la scienza del respiro, il controllo dell’energia vitale trattando l’importanza del respiro, della respirazione yogica e dell’educazione alla corretta respirazione e l’utilizzo del respiro per potenziare le capacità mentali esaminando il pranayama secondo gli insegnamenti dell’Hathayoga Pradipika e gli Yoga Sutra di Patanjali, nonché la conoscenza delle pratiche che sviluppano la capacità di rivolgere l’attenzione verso l’interno fino a giungere alla meditazione.
Per richiesta informazioni puoi chiamarci al numero +39 329 402 6977, inviarci un’email a academy@anandamargatreviso.it oppure vai direttamente alla pagina contatti.
Per iscriverti, clicca sul pulsante qui sotto e compila il modulo.
iscriviti23-24 Ottobre 2021
13-14 Novembre 2021
4-5 Dicembre 2021
8-9 Gennaio 2022
29-30 Gennaio 2022
26-27 Febbraio 2022
19-20 Marzo 2022
9-10 Aprile 2022
30 Aprile-1 Maggio 2022
21-22 Maggio 2022
4-5 Giugno 2022
25-26 Giugno 2022
€ 1.680,00 (11 incontri, incluso corso yoga e corso di meditazione settimanali) + tessera associativa € 15,00
Seminari integrativi € 80,00/cad
Ritiro residenziale estivo € 250,00 (vitto e alloggio incluso)
La quota è comprensiva di materiale didattico ed attestato di frequenza.
Alla fine del Corso sarà possibile richiedere il Diploma Nazionale e Tesserino Tecnico CSEN (ente riconosciuto dal CONI) al costo aggiuntivo di € 135,00.
Chi volesse iscriversi all’albo di Yoga Alliance potrà richiedere un attestato a parte, riconosciuto dall’ente, al costo aggiuntivo di € 100,00.
Acconto € 180,00 + € 15,00 all’iscrizione.
Saldo in rate entro il 6° incontro.
La quota dei seminari va saldata prima dell’inizio del seminario.
La quota dei ritiro estivo va saldata al momento della prenotazione.
Quote per attestati ed affiliazioni da versare al momento della richiesta.