Via Cavour, 7/a - 31050 Ponzano Veneto (TV)

Rinascimento in tutti gli strati della vita – parte 1a

Il vero significato della parola “rinascimento” è risveglio. Cioè, l’umanità stava dormendo e ora deve svegliarsi dal suo sonno chimerico e fare qualcosa in tutte le sfere della vita, in tutti gli strati dell’esistenza.

Ci sono tre strati importanti nella vita: lo strato fisico, lo strato psichico e lo strato spirituale. Nello strato fisico ci sono molti strati: ad esempio, le conquiste scientifiche, il progresso sociale, la vita politica, la vita economica, la vita culturale. Spesso si dice che il XX secolo è il secolo della scienza. No, non è la verità. La vita umana è stata associata alla scienza fin dall’era preistorica, fin dalla nascita dell’umanità su questa terra circa un milione di anni fa, e non solo in questo ventesimo secolo. E finché ci sarà un solo essere umano, ci sarà un’epoca di scienza.

Oggi scienza significa creare nuove armi, rafforzando le mani dei guerrafondai, ma lo spirito della scienza non dovrebbe essere così e all’inizio, nella fase primordiale della vita umana, non era così. Sì, c’è bisogno di armi, ma non per rafforzare le mani dei guerrafondai, bensì per garantire la sicurezza delle buone idee, dei buoni pensieri e delle buone persone. La scienza dovrebbe essere come l’arte: scienza per il servizio e la beatitudine. Ho detto che l’arte è al servizio e alla beatitudine, e ora dico che anche la scienza è al servizio e alla beatitudine. La scienza dovrebbe essere sempre utilizzata per il corretto progresso della società umana.

Poi il sociale. Nella sfera sociale ci sono diversi sotto-strati e il vero spirito del progresso sociale è quello di eliminare tutte le disparità sociali. Ogni membro della società umana dovrebbe godere di uguali diritti in quanto membro della stessa famiglia, ma ci sono delle disparità ed è compito del movimento rinascimentale dissipare le disparità e portare all’uguaglianza, all’equilibrio e all’equità tra gli esseri umani.

Esistono disparità, disparità di vario tipo e di diversa natura. Ad esempio, esistono disparità biologiche nella società, che vengono incoraggiate da alcune persone egoiste. La disparità biologica tra uomo e animale, tra uomo e pianta, tra animale e pianta – questa disparità non deve esistere. Così come un essere umano vuole sopravvivere, anche un piccione vuole sopravvivere; allo stesso modo, anche una mucca vuole sopravvivere, o un albero. Così come la mia vita è cara a me, anche la vita degli esseri creati è altrettanto cara a loro. È un diritto di nascita degli esseri umani vivere in questo mondo, così come è un diritto di nascita del mondo animale e vegetale rimanere su questa terra. Per riconoscere questo diritto e farlo riconoscere all’intera società umana, il movimento rinascimentale dovrà fare qualcosa di concreto.

Poi c’è la disparità dovuta alla nascita: la disparità tra le persone di casta superiore e quelle di casta inferiore. Le persone di un determinato paese muoiono di fame e le persone di un altro paese muoiono a causa dell’eccesso di cibo dovuto alla voracità. Si tratta di una disparità che è negativa. È una creazione di persone egoiste, non di Parama Puruśa. Il movimento rinascimentale dovrà fare qualcosa di concreto anche in questo senso. Tutti sono uguali, con lo stesso fascino quali esseri umani.

Ora, la differenza di colore. A causa delle condizioni geografiche e dei fatti storici, ci sono differenze di colore. Un particolare essere umano può essere di carnagione bianca, qualcuno nero, qualcuno molto nero, qualcuno giallo. Non si tratta di una differenza innata, ma di una differenza esterna. Perché dovrebbe esistere un tipo speciale di Scrittura basato su queste differenze? No, non ci deve essere alcuna differenza di colore, né alcuna disparità sociale a causa della differenza di colore.

Ora, c’è la differenza di sesso. Le donne sono escluse da molti diritti sociopolitici. Sapete, qualche centinaio di anni fa non avevano diritto di voto in molti paesi del mondo. Perché? Anche loro hanno gli stessi diritti degli uomini. Le persone del Rinascimento dovranno dare vita a un movimento per l’uguaglianza sociale e lottare contro questa disuguaglianza basata sulla differenza sessuale. Le donne sono come bestiame o sacchi di stoffa che si regalano al momento del matrimonio? Sono schiave da vendere ad altri? Quando le donne mancavano di coraggio o di intelletto, tolleravano queste cose – ma che grande umiliazione! Sottoporle a queste indignazioni è molto peggio che frustarle pubblicamente sulla strada. Le donne sono semplicemente come fagotti di stoffa da mandare al lavandaio? Le donne non devono essere soppresse e non ci deve essere un dominio maschile nella società. La società dovrebbe avere una leadership cooperativa, non una leadership subordinata; dovrebbe esserci una leadership coordinata e cooperativa, una leadership tra maschi e femmine. Le persone del Rinascimento dovranno iniziare immediatamente un movimento per combattere tutte queste disparità; altrimenti, se il 50% della popolazione, cioè le donne, rimane svantaggiata, come può esserci un progresso a tutto tondo della società umana?

Questi sono i doveri sociali, le responsabilità sociali del movimento rinascimentale. Le persone rinascimentali dovranno combattere queste disparità, queste disuguaglianze dovranno essere sradicate dalla società.

Nella vita politica, un gruppo di persone sfrutta un altro gruppo di persone dello stesso paese o di un altro paese. C’è una disuguaglianza politica. Esiste anche una sorta di polarizzazione economica, di sfruttamento economico e non solo, esistono anche disparità sociali e culturali e sfruttamento sociale e culturale. Le persone del Rinascimento dovranno far notare a tutti questo fatto: questa disparità non può essere sostenuta dal buon pensiero, dalle persone di buon senso, e quindi non la sosterremo. Sì, nella sfera politica dovrebbe esserci il dominio di persone moraliste, perché le persone immorali non possono guidare la società: non possono spingere le persone sul sentiero della rettitudine. E questa vita politica dovrebbe anche essere basata sull’universalismo, senza dimenticare il fatto che un particolare settore del mondo ha i suoi problemi e le sue condizioni particolari.

Vita economica. La vita economica è caratterizzata da estrema disuguaglianza e sfruttamento. Anche se il colonialismo non esiste più apertamente nella sfera politica ed economica, persiste indirettamente e questo non dovrebbe essere tollerato. Il movimento rinascimentale dovrà fare qualcosa a questo proposito. Ricorda che nella vita economica dovremo garantire i requisiti minimi a tutti. Non ci può essere alcun ripensamento, non ci può essere alcun tipo di aggiustamento su questo punto. I requisiti minimi di acquisto devono essere garantiti a tutti. Oggi questi requisiti fondamentali non vengono garantiti. Al contrario, le persone sono guidate da idee economiche ingannevoli come il marxismo, ormai superato, che si è dimostrato inefficace nella vita pratica e non è stato applicato con successo in nessun angolo del mondo. Perché le persone credono ancora in una teoria che non si è mai dimostrata vincente? È arrivato il momento di valutare bene se si tratta di un’idea sbagliata o meno.

E qui entra in gioco uno dei punti più importanti: la vita culturale. Che cos’è la cultura? La cultura è l’insieme delle diverse espressioni della vita umana. La cultura dell’intera razza umana è una sola, ma esistono diverse espressioni locali. Questa differenza di espressioni locali non significa che gli abitanti dei diversi angoli della terra abbiano culture diverse: la cultura è la stessa, ma le espressioni variano.
L’istruzione fa parte della vita culturale. L’istruzione deve essere libera e deve basarsi sull’universalismo. Nell’impartire l’istruzione bisogna anche ricordare che esistono determinate condizioni locali, problemi locali ed esigenze locali; quindi, nel formulare la struttura educativa, dobbiamo fare tutto tenendo presente questo fatto fondamentale.

Come vedi, la portata del movimento rinascimentale è vasta e dovrai iniziare il tuo lavoro fin da ora: non ammette ritardi.

Shrii Shrii Anandamurti

Immagine di Vittorio Benvenuto

Vittorio Benvenuto

Vittorio Benvenuto (nome spirituale Vikranta) viene iniziato alla Meditazione Tantrica Ananda Marga nel 1977 e nel 1979 frequenta il Sadvipra Training Center di Copenaghen, ottenendo il Certificato di Merito di Approfondimento delle pratiche spirituali del Tantra e della Filosofia Spirituale e Sociale ProUT (Progressive Utilization Theory) autorizzandolo così all’insegnamento delle pratiche spirituali presso qualsiasi Istituto di Apprendimento. Subito inizia come LFT (Local Full Time worker) a  diffondere gli insegnamenti dello Yoga, della Meditazione e di una sana condotta umana.

Altri articoli

Parole che feriscono, parole che elevano

Dal sito di NEOHR 2 Ottobre 2025 Viviamo circondati da parole: in politica, nei media, a scuola, nelle relazioni quotidiane. Alcune feriscono, dividono e inaridiscono la fiducia; altre sanno elevare, creare ponti e aprire possibilità. Il testo che alleghiamo approfondisce questo tema con uno sguardo ampio: dalle tradizioni sapienziali (buddhismo,

Leggi tutto >

Misticismo e yoga

Quando il senso estetico, basato sulla sottile scienza dell’estetica, raggiunge un determinato standard, si parla di misticismo. E quando questo misticismo raggiunge l’apice della gloria umana, ovvero l’eccellenza della grandezza umana, si parla di spiritualità. Che cos’è il misticismo? Il misticismo è lo sforzo senza fine di trovare il legame

Leggi tutto >
https://www.worldhistory.org/mandala/

Rinascimento in tutti gli strati della vita – parte 2a

Ci sono diversi tipi di disuguaglianze che prevalgono nel mondo fisico. Anche nel mondo psichico ci sono molti disturbi e le persone del Rinascimento dovranno combattere contro queste disuguaglianze e differenze create dall’uomo. Ci deve essere un progresso nel regno psichico, nell’arena psichica. Nell’arena psichica, il progresso deve essere libero

Leggi tutto >