Via Cavour, 7/a - 31050 Ponzano Veneto (TV)

Parole che feriscono, parole che elevano

Dal sito di NEOHR

2 Ottobre 2025

Viviamo circondati da parole: in politica, nei media, a scuola, nelle relazioni quotidiane. Alcune feriscono, dividono e inaridiscono la fiducia; altre sanno elevare, creare ponti e aprire possibilità.

Il testo che alleghiamo approfondisce questo tema con uno sguardo ampio: dalle tradizioni sapienziali (buddhismo, cristianesimo, islam, induismo, ebraismo, neoumanesimo) fino ai modelli etici contemporanei (comunicazione non violenta, Manifesto della comunicazione non ostile, Decalogo della parola).
Il filo conduttore è semplice: la qualità delle parole determina la qualità della convivenza.

La riflessione propone una vera e propria Carta della Parola Benevola, con dieci principi pratici per trasformare il linguaggio in strumento di verità, giustizia e cura. E ricorda che anche poesia e parola artistica hanno un ruolo decisivo: non come evasione, ma come trasfigurazione del dolore e del conflitto in forme che uniscono.

Nella stagione presente, dove la parola d’odio sembra prevalere, tornare a custodire la parola come responsabilità comune diventa un atto di civiltà e un esercizio spirituale.

👉 Qui sotto trovate l’approfondimento completo: Parole che feriscono, parole che elevano.

Immagine di Vittorio Benvenuto

Vittorio Benvenuto

Vittorio Benvenuto (nome spirituale Vikranta) viene iniziato alla Meditazione Tantrica Ananda Marga nel 1977 e nel 1979 frequenta il Sadvipra Training Center di Copenaghen, ottenendo il Certificato di Merito di Approfondimento delle pratiche spirituali del Tantra e della Filosofia Spirituale e Sociale ProUT (Progressive Utilization Theory) autorizzandolo così all’insegnamento delle pratiche spirituali presso qualsiasi Istituto di Apprendimento. Subito inizia come LFT (Local Full Time worker) a  diffondere gli insegnamenti dello Yoga, della Meditazione e di una sana condotta umana.

Altri articoli

Misticismo e yoga

Quando il senso estetico, basato sulla sottile scienza dell’estetica, raggiunge un determinato standard, si parla di misticismo. E quando questo misticismo raggiunge l’apice della gloria umana, ovvero l’eccellenza della grandezza umana, si parla di spiritualità. Che cos’è il misticismo? Il misticismo è lo sforzo senza fine di trovare il legame

Leggi tutto >
https://www.worldhistory.org/mandala/

Rinascimento in tutti gli strati della vita – parte 2a

Ci sono diversi tipi di disuguaglianze che prevalgono nel mondo fisico. Anche nel mondo psichico ci sono molti disturbi e le persone del Rinascimento dovranno combattere contro queste disuguaglianze e differenze create dall’uomo. Ci deve essere un progresso nel regno psichico, nell’arena psichica. Nell’arena psichica, il progresso deve essere libero

Leggi tutto >
https://www.worldhistory.org/mandala/

Rinascimento in tutti gli strati della vita – parte 1a

Il vero significato della parola “rinascimento” è risveglio. Cioè, l’umanità stava dormendo e ora deve svegliarsi dal suo sonno chimerico e fare qualcosa in tutte le sfere della vita, in tutti gli strati dell’esistenza. Ci sono tre strati importanti nella vita: lo strato fisico, lo strato psichico e lo strato

Leggi tutto >