Via Cavour, 7/a - 31050 Ponzano Veneto (TV)

Differenze fondamentali di atteggiamento tra Oriente e Occidente

Sebbene la società umana sia una e indivisibile, esistono comunque alcune differenze nell’atteggiamento verso la vita e il mondo tra l’Oriente e l’Occidente. Entrambi hanno una mentalità nettamente diversa. L’Oriente ha una visione prevalentemente soggettiva, mentre l’Occidente ha una mentalità prevalentemente oggettiva. L’Oriente, nel corso del suo sviluppo, ha mantenuto un approccio soggettivo, mentre i paesi occidentali pongono grande enfasi sullo sviluppo oggettivo. Un’eccessiva enfasi su uno di questi approcci non favorisce la crescita a tutto tondo della società. Possiamo costruire una società ideale solo sulla base di un felice equilibrio tra l’approccio soggettivo e quello oggettivo. Ecco la grandezza della filosofia Ananda Marga.

Mentre l’Oriente ha una visione essenzialmente spirituale, alcune filosofie hanno distorto la spiritualità a tal punto da considerare il mondo come un’illusione. Alcuni monisti indiani dichiarano con enfasi,

Brahma satyaḿ jaganmithyá.

[“Brahma è l’unica realtà; il mondo espresso è un’illusione”].

La vita umana è come una goccia d’acqua su una foglia di loto; quindi, è inutile cercare di sviluppare il mondo materiale. Queste filosofie consigliano Átmánaḿ viddhi, ovvero “Conosci te stesso”. Tutte le religioni dell’Oriente hanno chiaramente istruito i loro seguaci a cercare di accettare il sentiero di shreya o quello che porta alla suprema benevolenza, escludendo completamente preya o quello che porta all’acquisizione di oggetti mondani! Può darsi che questo tipo di filosofia non sia logicamente scorretta, ma in pratica questo tipo di idealismo estremo predica di ignorare il mondo. Il singolo essere umano può sviluppare la coscienza, la moralità, la rinuncia, ecc. e può raggiungere l’apice della spiritualità, ma la società nel suo complesso non progredirà. Il massimo sviluppo della società sarà raggiunto quando ci sarà uno sviluppo equilibrato nella sfera fisica, mentale e spirituale.

I paesi asiatici, nonostante il loro lungo patrimonio di moralità e spiritualità, sono stati soggetti a grandi umiliazioni durante i periodi di invasione straniera. Mentre la conoscenza superiore della filosofia propagata dai saggi e dai santi orientali è stata accettata come un contributo unico alla cultura e alla civiltà umana, i popoli di queste terre non sono riusciti a resistere agli invasori stranieri. La storia di tutti i paesi asiatici, una regione ricca di religioni, è stata dominata dalle potenze straniere per secoli. Questo squilibrio ha portato alla loro privazione materiale e alla loro sottomissione politica.

D’altro canto, l’Occidente è completamente ossessionato dallo sviluppo fisico. Ha compiuto progressi spettacolari nei campi della politica, dell’economia, della scienza, della guerra, ecc. In effetti, ha compiuto così tanto progresso materiale che sembra essere il padrone sovrano dell’acqua, della terra e dell’aria. Ma pur avendo tutto questo, non è socialmente soddisfatto e manca miseramente di ricchezza spirituale. A differenza dell’Oriente, in Occidente l’abbondanza di ricchezza ha creato una crisi. È quindi evidente che nessun paese può progredire armoniosamente con uno sviluppo unilaterale.

Pertanto, è necessario che sia l’Oriente che l’Occidente accettino un’ideologia di sintesi che rappresenti una felice armonia tra i due. In questo caso, l’Oriente può aiutare l’Occidente spiritualmente, mentre l’Occidente materialista può estendere il suo aiuto materiale all’Oriente. Entrambi avranno benefici reciproci se accetteranno questa politica aurea di dare e ricevere, espressa in bengalese come Dibe ár nibe miláve milive.

Nel sistema educativo dell’Oriente, l’elemento predominante è la spiritualità. Gli studenti orientali erano soliti recarsi a casa del loro Guru all’età di cinque anni e vivere lì fino a venticinque anni. Conducevano una vita strettamente etica e spirituale e gli veniva insegnato principalmente  paravidya o conoscenza spirituale e qualche aparavidya o conoscenza mondana. Poi, nella vita domestica, coltivavano la conoscenza mondana e quella spirituale fino a 50 anni e nell’ultimo quarto della loro vita coltivavano esclusivamente la conoscenza spirituale. Quindi i popoli orientali non potevano che essere spirituali nei loro pensieri e nelle loro azioni. Mentre nel sistema educativo occidentale c’è una chiara e unilaterale enfasi sulla conoscenza mondana. Quindi, per costruire una società umana ideale in futuro, è indispensabile porre un’enfasi equilibrata su questi due aspetti.

Dovremmo ricordare che la moralità, la spiritualità e l’umanità e la felice fusione tra la scienza estroversa occidentale e la filosofia introversa orientale sono le fondamenta del nostro sistema educativo. A differenza di Rudyard Kipling, che osservò erroneamente che “l’Oriente è l’Oriente e l’Occidente è l’Occidente, e mai i due si incontreranno”, Ananda Marga crede in un’unica società universale con un’unica ideologia e un unico obiettivo cosmico.

Shrii Shrii Anandamurti

1969, Ranchi

da “Discorsi sull’educazione”

 

Immagine di Vittorio Benvenuto

Vittorio Benvenuto

Vittorio Benvenuto (nome spirituale Vikranta) viene iniziato alla Meditazione Tantrica Ananda Marga nel 1977 e nel 1979 frequenta il Sadvipra Training Center di Copenaghen, ottenendo il Certificato di Merito di Approfondimento delle pratiche spirituali del Tantra e della Filosofia Spirituale e Sociale ProUT (Progressive Utilization Theory) autorizzandolo così all’insegnamento delle pratiche spirituali presso qualsiasi Istituto di Apprendimento. Subito inizia come LFT (Local Full Time worker) a  diffondere gli insegnamenti dello Yoga, della Meditazione e di una sana condotta umana.

Altri articoli

Parole che feriscono, parole che elevano

Dal sito di NEOHR 2 Ottobre 2025 Viviamo circondati da parole: in politica, nei media, a scuola, nelle relazioni quotidiane. Alcune feriscono, dividono e inaridiscono la fiducia; altre sanno elevare, creare ponti e aprire possibilità. Il testo che alleghiamo approfondisce questo tema con uno sguardo ampio: dalle tradizioni sapienziali (buddhismo,

Leggi tutto >

Misticismo e yoga

Quando il senso estetico, basato sulla sottile scienza dell’estetica, raggiunge un determinato standard, si parla di misticismo. E quando questo misticismo raggiunge l’apice della gloria umana, ovvero l’eccellenza della grandezza umana, si parla di spiritualità. Che cos’è il misticismo? Il misticismo è lo sforzo senza fine di trovare il legame

Leggi tutto >
https://www.worldhistory.org/mandala/

Rinascimento in tutti gli strati della vita – parte 2a

Ci sono diversi tipi di disuguaglianze che prevalgono nel mondo fisico. Anche nel mondo psichico ci sono molti disturbi e le persone del Rinascimento dovranno combattere contro queste disuguaglianze e differenze create dall’uomo. Ci deve essere un progresso nel regno psichico, nell’arena psichica. Nell’arena psichica, il progresso deve essere libero

Leggi tutto >